La Sezione Sabazia dell' Istituto Internazionale di Studi Liguri (IISL) e il "Civico Museo Archeologico e della Città di Savona" (gestito dalla Sezione Sabazia dell' Istituto Internazionale di Studi Liguri) svolgono un'intensa attività didattica e scientifica in collaborazione con Università ed Enti di ricerca italiani ed esteri, in particolare con la cattedra di Archeologia Medievale dell'Università di Genova.
L' IISL e il Museo sono impegnati nell'organizzazione di stage e seminari di formazione per studenti e laureati e, soprattutto, in attività di ricerca e documentazione (e divulgazione) in ambito storico e archeologico.
L' antica cattedrale di Savona è l'oggetto della campagna di scavi archeologici 2021-2023 condotti dalla Sezione Sabazia dell' istituto Internazionale di Studi Liguri su concessione del Ministero B. C.
L' Istituto Internazionale di Studi Liguri e il Civico Museo Archeologico e della Città organizzeranno a breve, in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova e l’Amministrazione Comunale di Savona, un corso di introduzione allo scavo archeologico, propedeutico alla partecipazione alle indagini archeologiche nell’area dell’antica Cattedrale medievale di Savona sul Priamàr.
Con la campagna di scavi archeologici degli anni 2021-2022 (autorizzata dal Ministero per i Beni Culturali e col supporto della Fondazione De Mari) si intende approfondire le conoscenze sull’assetto dell’edificio religioso, l’individuazione della sua facciata ed il collegamento con il battistero ottagonale, in vista di una futura fruizione dell’area a fini culturali e turistici.
Gli interessati possono prenotare inviando una mail all'indirizzo :
info@museoarcheosavona.it
Le lezioni del corso si terranno in date da concordare tra le persone interessate a partecipare, presso il "Civico Museo Archeologico e della Città", sul Priamàr.
Chi fosse interessato ad iscriversi alla Sezione Sabazia dell' Istituto Internazionale di Studi Liguri può compilare il modulo di iscrizione, da consegnare in Museo oppure da spedire via mail
L'Istituto Internazionale di Studi Liguri, gestore del Museo Archeologico, ha stipulato una serie di convenzioni di tirocinio di formazione e orientamenteo con le Facoltà di Lettere, di Giurisprudenza e di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Genova, nonché con la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Parma. Con tali convenzioni il Museo si impegna ad accogliere i tirocinanti che saranno seguiti da un tutor, responsabile didattico organizzativo, che li seguirà nell'iter del loro progetto formativo.
Per informazioni contattare il Museo:
tel. 019.2211.770 - 338.4951.405
Liceo Classico - Linguistico - Artistico
"Gabriello Chiabrera- Arturo Martini"
Già da alcuni anni una stretta collaborazione tra il Liceo “Chiabrera-Martini” di Savona, l'Istituto Internazionale di Studi Liguri e il Civico Museo Archeologico e della Città ha permesso di attivare stage finalizzati alla collaborazione all'attività di ricerca e scavo archeologico condotta dall'Istituto di Studi Liguri su concessione del Ministero dei Beni Culturali e ad una conoscenza della realtà museale in tutti i suoi aspetti: dalla gestione del rapporto quotidiano con i visitatori per le visite guidate negli spazi museali, all’’elaborazione di nuovi e originali bozzetti per la didattica, alla programmazione di iniziative rivolte al pubblico in genere.
Liceo Classico-Linguistico-Artistico "Chiabrera-Martini" - Liceo Magistrale "Giuliano Della Rovere"
Anche nel biennio 2021-2022 si avrà la partecipazione di un cospicuo numero di ragazzi e ragazze provenienti dal Liceo Classico-Linguistico-Artistico "Chiabrera-Martini" e dal Liceo Magistrale "Giuliano Della Rovere" di Savona.
Istituto Internazionale di Studi Liguri - Sez. SV Civico Museo Archeologico e della Città
Complesso Monumentale della Fortezza di Savona sul Priamàr
C.so Mazzini, 1- 17100 Savona
tel. 019.2211.770 - 338.4951.405
Nel mese di marzo 2022 si è avviata la nuova campagna di scavi archeologici "CSM2022" presso l'area della Cattedrale di Santa Maria di Castello, sul Priamàr, su concessione del Ministero della Cultura.
La partecipazione agli scavi è riservata agli Studenti Universitari, agli Studenti delle Scuole Superiori convenzionate con l' Istituto di Studi Liguri e ai Soci dell' Istituto Internazionale di Studi Liguri che seguano l'apposito corso di introduzione all'archeologia. (è possibile iscriversi all' Istituto anche all' inizio del Corso).
Le date delle lezioni del corso saranno concordate con chi avrà intenzione di partecipare alle campagne di scavi archeologici.
Il direttore responsabile degli scavi archeologici è il Prof. Carlo Varaldo
(Istituto Internazionale di Studi Liguri e Università degli Studi di Genova)
Orario del cantiere di scavo
L' orario sarà concordato con i Soci dell' Istituto Internazionale di Studi Liguri e con gli Studenti Universitari e gli Studenti delle Scuole Superiori che seguiranno il Corso di introduzione allo scavo archeologico.
Per gli studenti universitari il pranzo è garantito a spese dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri e l’attrezzatura per lo scavo archeologico verrà fornita dalla Sezione Sabazia.
E’ necessario un abbigliamento comodo, calzature adatte (scarponcini antinfortunistici).
Si consiglia di portare una protezione solare, cappello e guanti da lavoro (per proteggere le mani)..
Per qualsiasi altra informazione o chiarimento contattare la Sezione Sabazia dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri, tramite e-mail info@museoarcheosavona.it , oppure telefonare ai numeri 019.2211.770 - 338.4951.405.