Home - Eventi - Conferenza-La preistoria che verrà. Nuove prospettive di ricerca nelle valli di Albenga
Giovedì 1 Giugno, alle ore 17,30, presso Palazzo Peloso Cepolla ad Albenga, sede dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri- Sezione IngaunaFABIO NEGRINO, dell’Università di Genova, parlerà suLA PREISTORIA CHE VERRÀNUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA NELLE VALLI DI ALBENGA
La preistoria che verrà – Prospettive di ricerca nelle valli di AlbengaCon gli scavi all’Arma Veirana, nel comune di Erli, e la scoperta, nel 2017, della sepolturamesolitica della piccola Neve ha preso avvio una nuova stagione di ricerche nel territorioalbenganese. A questi scavi hanno fatto seguito alcune prospezioni archeologiche in area alpina,revisioni stratigrafiche e nuove datazioni all’Arma dello Stefanin (Aquila d’Arroscia), nonché lostudio dei materiali scavati nella seconda metà del XX secolo da Milly Leale Anfossi in ValPennavaire e conservati presso il museo archeologico di Albenga. Nel corso del mese di giugnoverranno inoltre eseguiti alcuni sondaggi esplorativi nell’Arma di Pian dell’Arma (Caprauna), al finedi individuare antichi bivacchi di cacciatori paleolitici e mesolitici. Le nuove attività di ricerca sonosvolte dall’Università di Genova in collaborazione con l’Università di Montreal (Canada), nonchécon il supporto della Soprintendenza, dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri e di alcuni comunidel territorio.
Fabio NegrinoProfessore associatoDAFIST – Dipartimento di Antichità, Filosofia e StoriaUniversità degli Studi di GenovaHa conseguito il dottorato di ricerca in archeologia preistorica presso l’Università La Sapienza di Roma. Si è laureato inlettere classiche e specializzato in archeologia, nonché ottenuto una borsa post-doc, presso la Facoltà di Lettere eFilosofia dell’Università di Pisa. Si è occupato di differenti aspetti della ricerca preistorica e protostorica, dal Paleoliticoinferiore all’età dei metalli, approfondendo sia le problematiche più prettamente culturali sia quelle di carattereambientale. Ha partecipato a numerosi scavi archeologici in Italia e all’estero. È impegnato in diversi progettiinternazionali, prevalentemente incentrati sullo studio del più antico popolamento umano della Liguria, e harecentemente diretto gli scavi del Riparo Bombrini (Balzi Rossi, Ventimiglia, Imperia) e dell’Arma Veirana (Erli, Savona).
ISTITUTO INTERNAZIONALE DI STUDI LIGURI SEZIONE INGAUNAPalazzo Peloso Cepolla – Piazza San Michele 12 – 17031 Albenga tel. 0182.51 215 – email: ingauna.iisl@gmail.com
1 Giugno 2023
17.30
Ingresso libero
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito. Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy